top of page

NOVITA' PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI

  • Immagine del redattore: Valter Degli Effetti
    Valter Degli Effetti
  • 20 ago 2014
  • Tempo di lettura: 2 min


​​

NOVITA' PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI DELLA PELLE.

Sembra una comune penna, invece è una avanzata e relativamente economica sonda ottica, sviluppata per la diagnosi dei tumori della pelle: basta passarla sopra un neo o una "macchia" sospetti per sapere, in meno di 5 secondi, se è effettivamente il caso di fare una biopsia. Non si trova ancora in commercio perché è in fase di sperimentazione, ma i suoi inventori – cioè i ricercatori della Cockrell School of Engineering presso l'Università del Texas – credono che in un prossimo futuro potrà avere importanti applicazioni nella prevenzione e cura dei tumori cutanei.

Secondo i dati dell'Associazione italiana registi tumori (Airtum), nel nostro paese i carcinomi sono i tumori cutanei più diffusi e meno pericolosi: sono al primo posto tra quelli che colpiscono gli uomini (il 15,2% di tutti i tumori) e al secondo posto tra quelli che colpiscono le donne, dopo il carcinoma della mammella (il 14,8% di tutti i tumori). I melanomi, d'altra parte, causati soprattutto dall'esposizione ai raggi solari, sono molto meno diffusi, ma anche molto più aggressivi (rappresentano il 5% dei tumori della pelle: colpiscono circa 6 mila persone ogni anno, un'incidenza che però è andata raddoppiando negli ultimi 10 anni).

Grazie all'epiluminescenza (una comune tecnica di illuminazione e di ingrandimento), l'occhio esperto di un dermatologo è di solito in grado di individuare le possibili lesioni della pelle; l'unico modo per avere una diagnosi certa, però, è la biopsia: il medico preleva una porzione di tessuto che viene osservata al microscopio per analizzare le caratteristiche delle cellule.

La speciale sonda, descritta su Review of Scientific Instruments, permette osservazioni più complete e più precise di quelle che si possono fare a occhio nudo in epiluminescenza. Combina, infatti, tre diverse tecniche spettrofotometriche: la spettroscopia Raman, la spettroscopia in riflettanza diffusa e la fluorescenza indotta dal laser.

Nel tumore, le cellule risultano disorganizzate, con un nucleo più grande del normale, e aumenta il loro consumo di ossigeno; gli strati superficiali della pelle, inoltre, possono ispessirsi. Tutti questi cambiamenti alterano il modo in cui la luce interagisce con l'epidermide e possono essere rivelati dal nuovo strumento "tre-in-uno", come lo hanno definito i suoi ideatori.

Altre volte si è tentato di combinare insieme diverse tecniche spettroscopiche in un solo dispositivo per la diagnosi dei tumori della pelle, ma questa è la prima sonda a unirne tre. Ed è abbastanza economica e maneggevole da lasciare immaginare un suo impiego negli studi dei dermatologi. Attualmente sono in corso le prime sperimentazioni cliniche e i ricercatori stanno collaborando con aziende interessate a svilupparlo.


 
 
 

Commenti


​​​Contact Us

Follow Us

More About Us

Casa di cura Paideia international Hospital via G. Fabbroni 6  00191 Roma tel 063309451

Casa di cura Quisisana via Gian Giacomo Porro 5

00197 Roma  tel. 06809581

  • w-facebook
esprimi la tua recensione. Come ti sei trovato

Casa di cura Salvator Mundi international Hospital

Viale delle Mura Gianicolensi 67  00152 Roma

tel 0658896900

Clinica Arsbiomedica via Luigi Bodio 58 00191 Roma  063614941

cell.   +39 3356002125

  • w-linkedin
  • Twitter Clean
  • w-googleplus
Membro della SICPRE società italiana

© 2023 by Body Care. Proudly created with Wix.com

bottom of page